I Vini frizzanti dell’Azienda Agricola Galeotti Luigi sono tutti a rifermentazione naturale in bottiglia, vengono cioè rispettati i tempi di fermentazione del vino stesso, senza forzature, meccaniche e chimiche, per anticipare i tempi di maturazione del prodotto. Hanno bassissimi livelli di solfiti e il loro pregio è la genuinità.
Grazie alla loro naturalezza, i nostri vini ogni anno si presentano con caratteristiche differenti, infatti gusto, aroma, colore sono diversi in base all’andamento climatico dell’annata.
Le uve lavorate sono tutte di produzione propria dell’Azienda Agricola Galeotti Luigi e vengono coltivate nel rispetto del disciplinare della lotta integrata, perciò nei vigneti non sono usati concimi chimici, ma solo organici e minerali. La vendemmia è completamente manuale e ciò permette di selezionare con attenzione i grappoli destinati alla pigiatura. Tutte le fasi di lavorazione, compreso l’imbottigliamento, vengono eseguite direttamente in azienda, piccola realtà a conduzione familiare.
Anche le altre tipologie di vini, marzemino, cabernet, bianco, sono prodotti nel rispetto dell’ambiente e della salubrità del consumatore finale. Questi vini, non essendo stabilizzati, devono essere trasportati con cautela e conservati in luoghi freschi.
Grazie alla loro naturalezza, i nostri vini ogni anno si presentano con caratteristiche differenti, infatti gusto, aroma, colore sono diversi in base all’andamento climatico dell’annata.
Le uve lavorate sono tutte di produzione propria dell’Azienda Agricola Galeotti Luigi e vengono coltivate nel rispetto del disciplinare della lotta integrata, perciò nei vigneti non sono usati concimi chimici, ma solo organici e minerali. La vendemmia è completamente manuale e ciò permette di selezionare con attenzione i grappoli destinati alla pigiatura. Tutte le fasi di lavorazione, compreso l’imbottigliamento, vengono eseguite direttamente in azienda, piccola realtà a conduzione familiare.
Anche le altre tipologie di vini, marzemino, cabernet, bianco, sono prodotti nel rispetto dell’ambiente e della salubrità del consumatore finale. Questi vini, non essendo stabilizzati, devono essere trasportati con cautela e conservati in luoghi freschi.
Lambrusco rosso frizzante ReGale IGP

Vitigni
Vino rosso frizzante della Tradizione Reggiana, a fermentazione naturale in bottiglia, ottenuto da vitigni autoctoni tipici, quali: maestri, ancellotta, marzemino, salamino, freisa.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto totale dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo una filtratura, per garantire la stabilità del vino.
Come quello dei nostri nonni, il prodotto non è mai uguale da un anno all'altro, ma ciò è proprio sinonimo di un vino naturale, genuino e di qualità. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolta dall'azienda stessa, con impegno e dedizione, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore rosso scuro, gusto intenso e deciso, gradazione alcolica 11°.
Abbinamenti
Si accompagna con tutti i prodotti della cucina tipica emiliana, va servito fresco o a temperatura ambiente. Si consiglia di stappare il vino una decina di minuti prima di essere consumato, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia borgognotta da 750 cl con tappo in sughero.
Vino rosso frizzante della Tradizione Reggiana, a fermentazione naturale in bottiglia, ottenuto da vitigni autoctoni tipici, quali: maestri, ancellotta, marzemino, salamino, freisa.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto totale dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo una filtratura, per garantire la stabilità del vino.
Come quello dei nostri nonni, il prodotto non è mai uguale da un anno all'altro, ma ciò è proprio sinonimo di un vino naturale, genuino e di qualità. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolta dall'azienda stessa, con impegno e dedizione, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore rosso scuro, gusto intenso e deciso, gradazione alcolica 11°.
Abbinamenti
Si accompagna con tutti i prodotti della cucina tipica emiliana, va servito fresco o a temperatura ambiente. Si consiglia di stappare il vino una decina di minuti prima di essere consumato, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia borgognotta da 750 cl con tappo in sughero.
Marzemino emilia frizzante IGP

Vitigni
Vino rosso frizzante della Tradizione Reggiana, a fermentazione naturale in bottiglia, ottenuto da vitigno marzemino autoctono tipico. Questo vitigno, abbandonato negli anni scorsi, è stato da noi oggi rivalutato per mantenere viva la tradizione delle produzioni dei nostri nonni.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo una filtratura, per garantire la stabilità del vino.
Per garantire un vino naturale, genuino e di qualità, non è possibile avere ogni anno le stesse caratteristiche organolettiche del prodotto stesso. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolto dall'azienda, a conduzione familiare, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore rosso, gusto fruttato e morbido, gradazione alcolica 11°.
Abbinamenti
Si accompagna con tutti i prodotti della cucina tipica emiliana, va servito fresco o a temperatura ambiente. Si consiglia di stappare il vino una decina di minuti prima di essere consumato, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia borgognotta da 750 cl con tappo a corona o in sughero.
Vino rosso frizzante della Tradizione Reggiana, a fermentazione naturale in bottiglia, ottenuto da vitigno marzemino autoctono tipico. Questo vitigno, abbandonato negli anni scorsi, è stato da noi oggi rivalutato per mantenere viva la tradizione delle produzioni dei nostri nonni.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo una filtratura, per garantire la stabilità del vino.
Per garantire un vino naturale, genuino e di qualità, non è possibile avere ogni anno le stesse caratteristiche organolettiche del prodotto stesso. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolto dall'azienda, a conduzione familiare, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore rosso, gusto fruttato e morbido, gradazione alcolica 11°.
Abbinamenti
Si accompagna con tutti i prodotti della cucina tipica emiliana, va servito fresco o a temperatura ambiente. Si consiglia di stappare il vino una decina di minuti prima di essere consumato, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia borgognotta da 750 cl con tappo a corona o in sughero.
Lambrusco rubino frizzante IGP

Vitigni
Vino rosato frizzante della Tradizione Reggiana, a fermentazione naturale in bottiglia, ottenuto da vitigno autoctono di lambrusco salamino.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto totale dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo una filtratura, per garantire la stabilità del vino.
Come quello dei nostri nonni, il prodotto non è mai uguale da un anno all'altro, ma ciò è proprio sinonimo di un vino naturale, genuino e di qualità. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolta dall'azienda stessa, con impegno e dedizione, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore rosato chiaro, gusto fresco e delicato, gradazione alcolica 11°.
Abbinamenti
Si accompagna con i prodotti della cucina estiva tipica emiliana, e può essere utilizzato anche per aperitivi, va servito fresco o a temperatura ambiente. Si consiglia di stappare il vino una decina di minuti prima di essere consumato, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia borgognotta da 750 cl con tappo a corona o in sughero.
Vino rosato frizzante della Tradizione Reggiana, a fermentazione naturale in bottiglia, ottenuto da vitigno autoctono di lambrusco salamino.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto totale dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo una filtratura, per garantire la stabilità del vino.
Come quello dei nostri nonni, il prodotto non è mai uguale da un anno all'altro, ma ciò è proprio sinonimo di un vino naturale, genuino e di qualità. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolta dall'azienda stessa, con impegno e dedizione, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore rosato chiaro, gusto fresco e delicato, gradazione alcolica 11°.
Abbinamenti
Si accompagna con i prodotti della cucina estiva tipica emiliana, e può essere utilizzato anche per aperitivi, va servito fresco o a temperatura ambiente. Si consiglia di stappare il vino una decina di minuti prima di essere consumato, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia borgognotta da 750 cl con tappo a corona o in sughero.
Lambrusco rosso frizzante IGP

Vitigni
Vino rosso frizzante della Tradizione Reggiana, a fermentazione naturale in bottiglia, ottenuto da vitigni autoctoni tipici, quali: maestri, ancellotta, marzemino, salamino.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto totale dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo una filtratura, per garantire la stabilità del vino.
Come quello dei nostri nonni, il prodotto non è mai uguale da un anno all'altro, ma ciò è proprio sinonimo di un vino naturale, genuino e di qualità. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolta dall'azienda stessa, con impegno e dedizione, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore rosso scuro, gusto intenso e deciso, gradazione alcolica 11°.
Abbinamenti
Si accompagna con tutti i prodotti della cucina tipica emiliana, va servito fresco o a temperatura ambiente. Si consiglia di stappare il vino una decina di minuti prima di essere consumato, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia borgognotta da 750 cl con tappo a corona o in sughero .
Vino rosso frizzante della Tradizione Reggiana, a fermentazione naturale in bottiglia, ottenuto da vitigni autoctoni tipici, quali: maestri, ancellotta, marzemino, salamino.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto totale dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo una filtratura, per garantire la stabilità del vino.
Come quello dei nostri nonni, il prodotto non è mai uguale da un anno all'altro, ma ciò è proprio sinonimo di un vino naturale, genuino e di qualità. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolta dall'azienda stessa, con impegno e dedizione, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore rosso scuro, gusto intenso e deciso, gradazione alcolica 11°.
Abbinamenti
Si accompagna con tutti i prodotti della cucina tipica emiliana, va servito fresco o a temperatura ambiente. Si consiglia di stappare il vino una decina di minuti prima di essere consumato, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia borgognotta da 750 cl con tappo a corona o in sughero .
Bianco frizzante Regale

Vitigni
Vino bianco frizzante della Tradizione Reggiana, a fermentazione naturale in bottiglia, ottenuto da vitigno di trebbiano.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto totale dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo una filtratura, per garantire la stabilità del vino.
Come quello dei nostri nonni, il prodotto non è mai uguale da un anno all'altro, ma ciò è proprio sinonimo di un vino naturale, genuino e di qualità. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolta dall'azienda stessa, con impegno e dedizione, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore dorato, gusto fresco e delicato, gradazione alcolica 11°.
Abbinamenti
Si accompagna con i prodotti della cucina estiva tipica emiliana, pesce e può essere utilizzato anche per aperitivi, va servito fresco. Si consiglia di stappare il vino una decina di minuti prima di essere consumato, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia borgognotta da 750 cl con tappo a corona o in sughero.
n. 1000 bottiglie annue.
Vino bianco frizzante della Tradizione Reggiana, a fermentazione naturale in bottiglia, ottenuto da vitigno di trebbiano.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto totale dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo una filtratura, per garantire la stabilità del vino.
Come quello dei nostri nonni, il prodotto non è mai uguale da un anno all'altro, ma ciò è proprio sinonimo di un vino naturale, genuino e di qualità. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolta dall'azienda stessa, con impegno e dedizione, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore dorato, gusto fresco e delicato, gradazione alcolica 11°.
Abbinamenti
Si accompagna con i prodotti della cucina estiva tipica emiliana, pesce e può essere utilizzato anche per aperitivi, va servito fresco. Si consiglia di stappare il vino una decina di minuti prima di essere consumato, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia borgognotta da 750 cl con tappo a corona o in sughero.
n. 1000 bottiglie annue.
Cabernet Sauvignon IGP

Vitigni
Vino rosso fermo, ottenuto da vitigno cabernet sauvignon.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo una filtratura, per garantire la stabilità del prodotto.
Per garantire un vino naturale, genuino e di qualità, non è possibile avere ogni anno le stesse caratteristiche organolettiche del prodotto stesso. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolta dall'azienda, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore rosso vivace, gusto morbido con leggero retrogusto erbaceo, gradazione alcolica 12°.
Abbinamenti
Vino da tutto pasto, che potete abbinare a piacimento con le vostre ricette preferite, va servito a temperatura ambiente. Si consiglia di stappare il vino una decina di minuti prima di essere consumato, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia bordolese da 750 cl con tappo in sughero.
Vino rosso fermo, ottenuto da vitigno cabernet sauvignon.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo una filtratura, per garantire la stabilità del prodotto.
Per garantire un vino naturale, genuino e di qualità, non è possibile avere ogni anno le stesse caratteristiche organolettiche del prodotto stesso. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolta dall'azienda, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore rosso vivace, gusto morbido con leggero retrogusto erbaceo, gradazione alcolica 12°.
Abbinamenti
Vino da tutto pasto, che potete abbinare a piacimento con le vostre ricette preferite, va servito a temperatura ambiente. Si consiglia di stappare il vino una decina di minuti prima di essere consumato, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia bordolese da 750 cl con tappo in sughero.
Barricato di Cabernet Sauvignon e Marzemino Emilia IGP

Vitigni
Vino rosso fermo, ottenuto da vitigno cabernet sauvignon e marzemino emilia, invecchiato in barrique di rovere.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo un invecchiamento di vari mesi nella barrique di rovere, al quale segue poi un affinamento in bottiglia.
Per garantire un vino naturale, genuino e di qualità, non è possibile avere ogni anno le stesse caratteristiche organolettiche del prodotto stesso. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolta dall'azienda, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore rosso vivace, gusto morbido e aroma con leggero sentore di legno, gradazione alcolica 12,50°/13°.
Abbinamenti
Vino strutturato, che potete abbinare a piacimento con le vostre ricette preferite, idoneo anche da “meditazione”. Va servito a temperatura ambiente. Si consiglia di stappare il vino almeno mezz’ora prima di essere consumato o se possibile, versandolo in un decanter, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia bordolese da 750 cl con tappo in sughero.
Vino rosso fermo, ottenuto da vitigno cabernet sauvignon e marzemino emilia, invecchiato in barrique di rovere.
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo di agricoltura integrata, nel rispetto dell'ambiente.
Lavorazione
La vendemmia viene fatta manualmente per poter ottimizzare la qualità. La pigiatura avviene in modo morbido, grazie ad una macchina tecnologicamente avanzata che non rompe il raspo. La fermentazione avviene in modo naturale rispettando i lunghi tempi del prodotto, senza nessuna forzatura. L'imbottigliamento avviene dopo un invecchiamento di vari mesi nella barrique di rovere, al quale segue poi un affinamento in bottiglia.
Per garantire un vino naturale, genuino e di qualità, non è possibile avere ogni anno le stesse caratteristiche organolettiche del prodotto stesso. Ogni fase di lavorazione viene totalmente svolta dall'azienda, compreso l'imbottigliamento e l'etichettatura manuale.
Caratteristiche
Colore rosso vivace, gusto morbido e aroma con leggero sentore di legno, gradazione alcolica 12,50°/13°.
Abbinamenti
Vino strutturato, che potete abbinare a piacimento con le vostre ricette preferite, idoneo anche da “meditazione”. Va servito a temperatura ambiente. Si consiglia di stappare il vino almeno mezz’ora prima di essere consumato o se possibile, versandolo in un decanter, per permettergli di aprirsi a livello di profumi.
Formato
E' venduto in bottiglia bordolese da 750 cl con tappo in sughero.